La pace è uno stato di salute interiore, uno stato di integrità interiore, in cui non torturi gli altri, non torturi te stesso e vuoi soltanto essere assolutamente silenzioso, calmo, raccolto, integro. (Osho)
- Io accetto la grande avventura di essere me (S. De Beauvoir) -
A ciascuno di noi può capitare di trovarsi in un periodo di difficoltà: talvolta si riesce a farvi fronte e superarlo con le proprie risorse, altre volte invece occorre farsi aiutare da un professionista, per individuare differenti punti di vista e per acquisire nuove consapevolezze rispetto a se stessi e alla propria vita, ridefinendo i propri obiettivi e i propri bisogni.
Si potrà così avere l’occasione di conoscere attraverso una nuova modalità se stessi e il proprio modo di funzionare, facendo emergere risorse e punti di forza che ci caratterizzano, a volte in modo inaspettato e inconsapevole. Grazie all’aumento di conoscenza sui propri modi di pensare, sentire, agire e relazionarsi con gli altri, sarà possibile dare un senso al proprio disagio e trovare nuove personali strategie per fronteggiarlo e superarlo.
- Il dolore è ancor più dolore se tace (G. Pascoli) -
In questa prospettiva, la “cura” è intesa dunque come sostegno, come vicinanza professionale e competente davanti agli smarrimenti, agli ostacoli, alle sofferenze che durante la vita si incontrano e gli interventi psicologici messi in atto hanno come finalità la promozione, il sostegno, il recupero del benessere e la prevenzione di stati di disagio o sofferenza.
Obiettivo ultimo è una maggiore conoscenza di sé, che porta ad essere più consapevoli, ad essere ciascuno l’unico e vero autore ed attore della propria vita, così da sentirsi finalmente autentici e liberi di esprimere se stessi. Essere in contatto con il nostro sentire, in linea con noi stessi, è come mettere radici in un suolo fertile e profondo: essendo autenticamente se stessi, nessun evento o fattore esterno può modificare questo stato mentale.
Dott.ssa Elena Colombo
Psicologa Psicoterapeuta